Montalcino, Stella Michelin è riconoscimento a intero valore del territorio e a sue eccellenze
Intervento del Sindaco Silvio Franceschelli su ottenimento Stella Michelin per il ristorante Sala dei Grappoli di Castello Banfi-Il Borgo
Montalcino, Stella Michelin è riconoscimento a intero valore del territorio e a sue eccellenze
“Un territorio che, nel tempo, si è proiettato verso un futuro enoturistico, ma che, nell’emergenza Covid, ha gettato le basi, con il Manifesto di Montalcino, per un nuovo ed importante patto di rilancio dell’immagine globale mettendo in sinergia tutte le risorse e le eccellenze che il nostro territorio, in modo unico, riesce ad esprimere”
“Apprendiamo con soddisfazione che, dopo undici anni, a Montalcino torna un ristorante stellato Michelin. Un riconoscimento che premia l’intero valore del nostro territorio e valorizza il sistema Montalcino che fa della qualità una delle sue prerogative”. Lo ha detto il Sindaco Silvio Franceschelli commentando la notizia dell’ottenimento di una Stella Michelin per il ristorante Sala dei Grappoli di Castello Banfi-Il Borgo, guidato dallo chef Domenico Francone. “L’essere comunità, la cultura delle eccellenze produttive, dal vino all’agricoltura di qualità, il lavoro, il “polmone verde” del bosco, i borghi storici piccoli, belli ma connessi, la “rete delle attività” commerciali e della campagna, la biodiversità e le filiere: sono solo alcuni dei punti su cui abbiamo costruito “Il Manifesto di Montalcino” per il rilancio del nostro territorio per i prossimi dieci anni. Un territorio che, nel tempo, si è proiettato verso un futuro enoturistico, ma che, nell’emergenza Covid, ha gettato le basi per un nuovo ed importante patto di rilancio dell’immagine globale Montalcino – Valdorcia (Patrimonio Unesco) mettendo in sinergia tutte le risorse e le eccellenze che il nostro territorio, in modo unico, riesce ad esprimere”.
COMUNE DI MONTALCINO
Ufficio stampa
Montalcino, 25 novembre 2020
C.s. 23